Con l’arrivo di settembre, momento in cui molti settori agricoli e imprenditoriali iniziano un nuovo ciclo, l’azienda annuncia l’apertura di tre posizioni chiave nella sua struttura. Queste nuove assunzioni rafforzano la nostra capacità di affrontare le sfide del settore orticoltura e consolidare la nostra crescita internazionale.
Tre posizioni strategiche per il futuro di CapGen Seeds
In linea con il nostro impegno per l’innovazione e la vicinanza agli agricoltori, CapGen Seeds ha avviato i seguenti processi di selezione:
- Farm Manager ad Almería: sarà la persona responsabile del coordinamento della gestione agronomica e operativa del nostro centro di ricerca a Vícar (Almería). Questa posizione ha un ruolo fondamentale nella gestione delle serre e delle prove sul campo, garantendo che la ricerca si traduca in risultati solidi e applicabili per gli agricoltori.
- Tecnico commerciale nella zona di Levante almeriense e Murcia: questa posizione rafforza la nostra presenza in una delle zone agricole più dinamiche della Spagna, fondamentale per la produzione di pomodori, peperoni e cetrioli destinati all’esportazione. Il tecnico sarà il collegamento tra la ricerca e l’agricoltore, offrendo una consulenza ravvicinata e trasferendo sul campo il valore delle nostre sementi.
- Breeder di peperoni ad Agadir: CapGen Seeds dispone ad Agadir di un centro di ricerca specializzato nei peperoni, una delle nostre colture strategiche. Questa incorporazione consentirà di continuare a progredire nell’ottenimento di varietà resistenti, produttive e adatte alle esigenze dei mercati internazionali.
L’importanza del talento umano nel miglioramento genetico
Noi di CapGen Seeds comprendiamo che lo sviluppo di nuove varietà non dipende solo dalla tecnologia, ma anche dalla conoscenza e dalla passione di chi lavora ogni giorno nei campi, nei laboratori e nei centri di ricerca.
Per questo investiamo nella formazione continua del nostro team e puntiamo su un ambiente di lavoro collaborativo, multidisciplinare e aperto all’innovazione. I nostri fitopatologi, biologi, agronomi e tecnici commerciali lavorano insieme per fornire soluzioni reali agli agricoltori.
La crescita di CapGen Seeds negli ultimi anni, con una presenza in oltre 40 paesi e centri di ricerca propri in Spagna e Marocco, non sarebbe possibile senza l’impegno di ogni persona che fa parte dell’azienda.
Impegno verso l’internazionalizzazione
Il rafforzamento del nostro team è anche legato alla strategia di internazionalizzazione di CapGen Seeds. Negli ultimi mesi abbiamo consolidato la nostra presenza in Italia, Asia e Nord Africa, mercati in cui le nostre varietà di pomodori, peperoni, cetrioli e papaya hanno suscitato grande interesse.
L’obiettivo è quello di continuare ad ampliare i nostri orizzonti, adattando le nostre soluzioni ai diversi climi e modelli di produzione. A tal fine, è essenziale poter contare su profili specializzati nella ricerca e nello sviluppo.
Nuove sfide per un’agricoltura più sostenibile
Le posizioni aperte in CapGen Seeds rispondono a un contesto agricolo sempre più esigente, caratterizzato dalla necessità di resistenze contro virus come il ToBRFV o il New Delhi, dalla ricerca di varietà più adatte al cambiamento climatico e dalla domanda di consumatori che esigono gusto, qualità e sicurezza alimentare.
Il Farm Manager, il Tecnico commerciale e il Breeder di peperoni svolgeranno un ruolo decisivo nel raggiungimento di questi obiettivi, contribuendo a far sì che i nostri semi continuino ad essere uno strumento affidabile per agricoltori, cooperative e commercianti in tutto il mondo.
Un invito a crescere insieme
Per CapGen Seeds, settembre è sinonimo di rinnovamento e nuovi inizi. Con queste posizioni strategiche, rafforziamo il nostro impegno verso l’innovazione e le persone che rendono possibile il futuro dell’agricoltura.
Se sei interessato a entrare a far parte del nostro team, ti invitiamo a seguire le nostre comunicazioni ufficiali, dove condivideremo informazioni su queste e future opportunità.
In CapGen Seeds continuiamo a crescere, innovare e seminare il futuro, perché siamo convinti che il talento umano, proprio come i nostri semi, sia il capitale principale per coltivare un mondo migliore.